top of page
Cerca

Consulente in salone: chi è e cosa fa!

Crediamo sia giunto il momento di parlarvi del lavoro del consulente in salone, o meglio delle azioni che Tamara Moretti compie in Tmacademy con parrucchieri e titolari dei centri estetici. Ci teniamo a questo focus perché molto spesso rappresentanti e professionisti non hanno ben chiaro il ruolo che svolgiamo in un'azienda. Dove lavoriamo? In salone, fianco a fianco allo staff perché siamo consapevoli che la formazione in aula arriva fino ad un certo punto. In quanto in passato gestore di un salone, Tamara conosce perfettamente la funzione e i risultati di un corso in aula: vengono dette tutte cose buone e giuste; poi però rientrando alla routine giornaliera, applicare il tutto è estremamente difficile. Si trova la motivazione, ma poi di fronte a situazioni da gestire con il personale, la comunicazione per la vendita al cliente, i conti, le promozioni, la pubblicità ed anche la famiglia , la motivazione non trova riscontro pratico. Da questa esperienza vissuta in primo piano è nato il metodo TM Academy, che Tamara stessa ha applicato in salone. Si fonda sui 4 pilastri di un'azienda, effettuando un lavoro “sartoriale” su ogni ambito dell'attività.

Il metodo esclusivo TM Academy è dunque un lavoro sartoriale/psicologico, che si basa sulla persona del titolare, sullo staff e sul salone e questi tre ambiti li si possono solo conoscere, capire, studiare, migliorare e far crescere se ci si lavora da vicino. In aula trovi persone che ti ascoltano e magari ti fanno domande, ma il tutto rimane generalizzato; a tu per tu nel salone invece ti scontri con i reali problemi e a questi bisogna rispondere con una soluzione che sia perfettamente cucita addosso a quell'attività, al suo target e alla filosofia del proprietario.

Una volta entrata in salone, Tamara valuta il tutto attraverso i 4 pilastri e da lì si lavora su ogni singolo aspetto con tutte le difficoltà presenti e che sorgono nel momento in cui si entra in azione, valutando su quale pilastro iniziare a lavorare, poiché va identificato subito l’aspetto più debole.

Il metodo è adatto ad ogni tipologia di salone e centro estetico, ma i progetti più stimolanti sono quelli che partono da realtà in forte cristi, nelle quali bisogna sistemare le spese, capire il punto di pareggio, far incassare di più con una corretta comunicazione. Non ci sono tempistiche prestabilite e, man mano che il salone cresce, nuove sfide si presentano all'orizzonte perché ogni pilastro ha poi un grado superiore, con la finalità di portare l'attività a diventare un vero e proprio brand.

Negli anni di esperienza con il metodo TM Academy, siamo fieri di aver portato tutti i saloni che Tamara ha seguito al raggiungimento degli obiettivi concordati con la titolare. In base a questi obiettivi, con alcuni saloni, appena raggiunto lo step che si voleva raggiungere, si è deciso di non continuare con i corsi avanzati, ma di attivare gestioni social e gestione economica; con altri saloni, in virtù di nuovi obiettivi e di nuove necessità, si è deciso di continuare stabilendo altri step, questo perchè il titolare ha acquisito la mentalità imprenditoriale e si pone obiettivi più a lungo termine ragionando per step di espansione.

Quando sentiamo quindi commenti esterni che mettono in dubbio la capacità di un titolare di camminare con le proprie gambe, solo perché sono seguiti da noi da diversi anni, ci viene da sorridere. Non è insicurezza, bensì consapevolezza di aver fatto il passaggio dal ragionare esclusivamente da artigiano a imprenditore, grazie ad un lavoro interno con il consulente.

Tutte le grandi aziende ne hanno uno. Tale figura non sostituisce assolutamente il titolare ma ne affianca il lavoro, corregge la rotta, studia i dati, studia le promozioni adatte per il target di quel salone, cura la comunicazione verso la cliente finale, calcola gli obiettivi che la titolare vuole raggiungere e mette in atto delle strategie, un metodo e la propria professionalità per perseguirli.

Quando tale figura viene ben recepita, nascono delle magnifiche collaborazioni anche con le scuole professionali e le federazioni del territorio poiché condividiamo uno scopo unico: portare al successo i saloni e creare un'economia solida nel settore. La figura del consulente è pertanto un catalizzatore delle attività, perché ne individua il punto debole e da lì crea la rinascita. Un salone che ha successo è un'occasione di crescita per tutti: avrà infatti bisogno di più prodotti, di uno staff più grande, di un locale nuovo. Farà dunque girare l'economia ad ampio raggio! Scoprite come poter entrare in circuito che crea esperienze positive di lavoro :) www.tamaramoretti.com tamaramorettiacademy@gmail.com


 
 
 

Comentários


bottom of page