top of page
Cerca

GESTIONE SOCIAL: LA DIFFERENZA LA FA CHI SA USARE I SOCIAL PER IL TUO MARKETING

Oggi è impossibile pensare che una piccola attività, come un salone di acconciature, un bar, un ristorante o un centro estetico non metta il Marketing al centro della propria strategia di Business.

Eppure in Italia il 90% dei commercianti non solo NON ritiene di aver bisogno di fare marketing per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli che già ha ma considera una truffa tutto ciò che ha a che fare con la promozione e la Comunicazione della propria attività.

Resiste nella testa dei commercianti italiani la convinzione che esista una sorta di DIRITTO DI IMPRESA in base al quale non solo chiunque può aprire un'attività ma ha il diritto di farla sopravvivere, in barba a qualunque legge di mercato o cambiamento nei gusti della società .

Questo diritto di impresa non esiste, se non limitato alla libertà di iniziativa economica privata. Non esiste quindi alcuna tutela relativa al fatto che questa attività possa avere un numero sufficiente di clienti per poter sopravvivere e magari prosperare.


COSA SERVE

SERVE comprendere che è il mercato in prima analisi a fornirci la possibilità di avere successo o di fallire . Ce lo siamo dimenticati ma la storia dell'uomo è piena di categorie di mestieri che sono svaniti nel nulla, magari perché superati dal progresso tecnologico

Oggi il grande nemico di commercianti sembra essere diventato Amazon (e forse in alcuni casi lo è), ma non è facendo pagare a questo colosso le tasse nei Paesi nei quali ottiene dei guadagni che le cose cambieranno. Bisogna invece ammettere che sono cambiate le abitudini delle persone.

Il processo è inesorabile: nessuna legge potrà mai riportarci ad un tempo nel quale la spesa si faceva nei negozi sotto casa quasi ogni giorno.


COME USCIRE DALLA SITUAZIONE DI STALLO Una via d'uscita c'è sempre, ma bisogna adattarsi ai cambiamenti.

Esistono alcune attività che sono state inesorabilmente sconfitte dalla globalizzazione, da internet, dal commercio elettronico e dalla concorrenza low cost delle catene orientali, ormai attivissime in Italia. Molte altre purtroppo saranno spazzate via dalla pandemia mondiale del covid-19 i cui effetti economici li vedremo e li sentiremo per tutto questo anno ed anche nel 2022.

Per tutte le altre attività, per i bar, i ristoranti, i saloni di bellezza, le imprese artigiane e tutte quelle attività che possono godere di un vantaggio competitivo tangibile (per i clienti non per i loro proprietari ) c’è la possibilità di invertire la rotta.


Questa possibilità è fornita dal Marketing, laddove per Marketing non si intende affatto la pubblicità su manifesti e volantini o fare qualche promozione del tipo 3 x 2 .

  • Il marketing rappresenta il terzo pilastro di ogni attività di successo

  • Il marketing è dare un motivo alle persone per sceglierci rispetto alla concorrenza (Dan Kennedy)


Fare impresa senza avere un CHIARO POSIZIONAMENTO rispetto alla concorrenza non è possibile. Non conta la qualità dei prodotti o dei servizi che svolgi o meglio non è un fattore differenziante perché il cliente la pretende, quanto la tua capacità di vendere qualcosa che ti differenzi da tutti i tuoi concorrenti perlomeno a livello locale.

Non è il marketing a doversi adeguare a ciò che vendi o produci ma esattamente il contrario. Il marketing sulla base di analisi di mercato accurate orienta non solo la comunicazione ma anche la produzione. Se il marketing dice che quel tipo di prodotto non lo puoi vendere perché non sei competitivo, non lo puoi vendere. Se il marketing ti dice che il tuo posizionamento nei confronti della concorrenza prevede che ti focalizzi su una determinata tipologia di servizi, dovrai smettere di vendere tutti gli altri.

Ovviamente è un discorso complesso è che non è possibile esaurire in questo articolo. Ciò che è bene che si comprenda è che il Marketing, per una piccola attività NON può prescindere dalla comunicazione e quindi dalla creazione di contenuti di marketing scritti con un linguaggio persuasivo.


MARKETING: COME FARLO BENE

Fare il Marketing nell'era di internet equivale a CONOSCERE i social e saperli usare. Saperli usare significa saper creare dei contenuti di marketing perché a fare la differenza tra te e la tua concorrenza è e sarà la capacità produrre una comunicazione costante in grado di fornire ai potenziali clienti il motivo per il quale dovrebbero scegliere te, diventare i tuoi clienti e restare tali lungo. I potenziali clienti cercano soluzioni e desiderano ottenere un miglioramento relativo alla propria condizione attuale. Non capire questo significa non capire il marketing.

Quindi fate attenzione al social media manager a cui affidate la vostra Comunicazione e quindi il vostro marketing poiché molti di loro non hanno alcuna reale conoscenza del marketing necessario per fare una piccola attività.

La cosa importante da capire è che non dovrai diventare a tua volta un social media manager, a meno che tu non voglia gestirti completamente da sola le tue piattaforme. Se però affidi a un collaboratore la gestione social è bene che tu sappia che dovrai avere un ruolo attivo nella creazione di una strategia di marketing adatta alla tua attività.

La comunicazione è un gioco di squadra, nel quale si stabiliscono degli obiettivi e si portano avanti insieme, calcolando tutti gli aspetti dell'azienda. La redazione di un piano strategico basato sull'analisi dei numeri è fondamentale per capire come muoversi nel vasto mondo del marketing e dove collocarsi. La concorrenza è altissima e i potenziali clienti sono rapidissimi nel farsi un'idea su di te. E molto dipende da ciò che dici e come lo dici online e offline.

Commenti


bottom of page